Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Analisi fondamentale in azione: il corso che tratta tutte le tematiche dell'analisi fondamentale: dal bilancio alla selezione dei titoli

Abbiamo ideato un percorso che copre a 360 gradi tutti i principali concetti chiave dell'analisi fondamentale per fornire agli utenti sia le conoscenze che gli strumenti per diventare autonomi nella valutazione e selezione dei titoli azionari.

Dall'analisi di bilancio ai multipli di mercato alle più evolute tecniche basate sui flussi di cassa attesi e le mappe del valore, senza dimenticare tematiche come il costo del capitale o l'analisi qualitativa della società e del settore di riferimento.

Il corso è composto sia da lezioni teoriche che da casi reali di valutazione di società quotate e illustra le modalità di analisi e valutazione sia delle società industriali e di servizi sia di quelle finanziarie (banche e assicurazioni), per una copertura completa di tutte le tipologie di aziende.

Cosa si impara in questo corso?

Questo corso ti permetterà di comprendere quali sono le aziende più redditizie dal punto di vista dell'andamento economico-finanziario e quali tra queste presentano valutazioni interessanti in relazione al prezzo di mercato in modo da poter effettuare in autonomia investimenti secondo i principi del "value investing".

Acquistalo subito!

  • Più di 8 ore di registrazione
  • 6 Fogli di calcolo per l'analisi di bilancio
  • 4 Casi illustrati di valutazione di differenti tipologie di società
  • 8 Modelli per la valutazione con flussi di cassa e multipli
  • Assistenza per 1 mese

A soli 250,00 € + IVA

Acquista adesso

  • Lezione I - Analisi di Bilancio (società
    industriali e di servizi)
    • Gli schemi di bilancio: stato patrimoniale, conto
      economico e flussi di cassa
    • Riclassificazione dei dati
    • Indici di bilancio (solidità, redditività, liquidità)
    • Caso: il bilancio di una società industriale quotata
    • Leggere tra le pieghe di un bilancio, alcuni casi
      significativi
    • Le fonti informative per l'analisi di bilancio
  • Lezione II - Valutazione e calcolo del fair
    value (società industriali e di servizi)
    • Metodi di valutazione sintetici basati sui
      dividendi (Dividend discount model)
    • Metodi di valutazione sintetici basati sui
      flussi di cassa (Discounted Cash Flow)
    • Metodi di valutazione analitici
    • Caso: esempio di valutazione di una società
      industriale
    • Interpretare i risultati della valutazione
    • Appendice: Tecniche di previsione dei
      risultati futuri
  • Lezione III - Multipli di mercato e
    selezione dei titoli
    • Il metodo dei multipli
    • Confronti tra comparables
    • Multipli prospettici e mappe del valore
    • Criteri di selezione delle società "value"
    • Criteri di selezione delle società "growth"
    • Le società "evergreen": mito e realtà
    • Gli errori da non commettere nella
      selezione dei titoli
    • Caso: costruzione di un portafoglio tipo
  • Lezione IV - Speciale società finanziarie
    (banche e assicurazioni)
    • Il bilancio delle banche
    • Il bilancio delle società assicurative
    • La valutazione di Banche e Assicurazioni
    • Caso: esempio di valutazione di una banca
    • Caso: esempio di valutazione di una società
      assicurativa
  • Lezione V: Approfondimenti
    • Approfondimento 1: Il costo del capitale: modalità di calcolo
    • Approfondimento 2: analisi qualitativa per la selezione dei titoli
    • Approfondimento 3: Verificare e valutare le
      emissioni obbligazionarie grazie all'analisi di bilancio

Contenuti del corso:

Lezione I - Analisi di Bilancio (società industriali e di servizi)
  • Gli schemi di bilancio: stato patrimoniale, conto economico e flussi di cassa
  • Riclassificazione
    finanziaria
  • Indici di bilancio (solidità, redditività, liquidità)
  • Caso: il bilancio di una società industriale quotata
  • Leggere tra le pieghe di un bilancio, alcuni casi significativi
  • Le fonti informative per l'analisi di bilancio
Lezione II - Valutazione e calcolo del fair value (società industriali e di servizi)
  • Metodi di valutazione sintetici basati sui dividendi (Dividend discount model)
  • Metodi di valutazione sintetici basati sui flussi di cassa (Discounted Cash Flow)
  • Metodi di valutazione analitici
  • Caso: esempio di valutazione di una società industriale
  • Interpretare i risultati della valutazione
  • Appendice: Tecniche di previsione dei risultati futuri
Lezione III - Multipli di mercato e selezione dei titoli
  • Il metodo dei multipli
  • Confronti tra comparables
  • Multipli prospettici e mappe del valore
  • Criteri di selezione delle società "value"
  • Criteri di selezione delle società "growth"
  • Le società "evergreen": mito e realtà
  • Gli errori da non commettere nella selezione dei titoli
  • Caso: costruzione di un portafoglio tipo
Lezione IV - Speciale società finanziarie (banche e assicurazioni)
  • Il bilancio delle banche
  • Il bilancio delle società assicurative
  • La valutazione di Banche e Assicurazioni
  • Caso: esempio di valutazione di una banca
  • Caso: esempio di valutazione di una società assicurativa
Lezione V: Approfondimenti
  • Approfondimento 1: Il costo del capitale: modalità di calcolo
  • Approfondimento 2: analisi qualitativa per la selezione dei titoli
  • Approfondimento 3: Verificare e valutare le emissioni obbligazionarie grazie all'analisi di bilancio

Materiale che ti verrà inviato:

Video Corso completo

Potrai scaricare, attraverso una connessione protetta, un file contenente il corso completo basato su slide power point ed esercitazioni pratiche su foglio elettronico. I filmati audio e video sono integrati dagli esempi in formato xls che comprendono anche 4 casi sulla valutazione di società quotate sul mercato italiano. Ascolterai "passo dopo passo" le spiegazioni e i commenti del docente, attraverso slide che potrai seguire anche sul tuo PC, esattamente come se fossi seduto in aula in prima fila. Inoltre potrai seguire il corso quando vuoi tu e rivederlo anche cento volte, senza costi aggiuntivi.

Fogli di calcolo per la valutazione di qualsiasi tipologia di società

Nella documentazione del corso sono presenti anche i file con i modelli analitici per la valutazione di società industriali e di servizi, banche e assicurazioni per mezzo dei quali potrai valutare in autonomia qualsiasi società secondo i criteri illustrati nel corso.

Assistenza per 1 mese

Avrai anche diritto ad un mese di supporto e di assistenza gratuita, tramite email, videochiamata o whatsapp, da parte del docente del corso per porre qualunque domanda sugli argomenti del corso, senza costi aggiuntivi.

Quali vantaggi avrò? Ecco i 4 vantaggi di questo video corso...

Risparmi Soldi

Un corso in aula su tematiche relative all'analisi finanziaria costa almeno 500 euro a giornata e lo segui soltanto 1 sola volta. Questo video corso invece puoi seguirlo, rivederlo e riascoltarlo quante volte vuoi senza costi ulteriori. Ma puoi anche farlo seguire a un tuo amico o collega prestandogli il materiale senza pagare un centesimo in più. E la qualità non cambia: il docente è lo stesso e i contenuti sono esattamente gli stessi di un corso professionale in aula.

Risparmi Tempo e stress

Quanto tempo e quanto stress comporta la partecipazione ad un corso in aula tradizionale? Non bisogna solo calcolare il tempo trascorso nella sede del corso ma anche il tempo e i costi sostenuti per raggiungere la sede stessa: auto, aereo, treno, taxi, etc.. Con questo video corso invece non ti muovi di un solo centimetro dalla tua scrivania, perchè, è il corso stesso a venire da te!

Hai maggiore Libertà e comodità

Questo video corso lo puoi seguire dove e quando vuoi tu. Da casa o dall'ufficio, in viaggio o in vacanza, seduto su una comoda poltrona è sufficiente disporre di un portatile o un tablet.

Ordina subito il tuo videocorso di Analisi Fondamentale
Videocorso + Fogli di calcolo + Libro + Materiale Extra + Assistenza a soli 250 € + Iva
Acquista
Subito!