Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Video Corso "Analisi fondamentale - casi e temi di valutazione"

Abbiamo ideato un nuovo corso che supera il classico approccio teorico e si concentra su casi aziendali per spiegare nel dettaglio le peculiarità e criticità dei differenti settori e per illustrare meglio come i risultati di bilancio possano reagire agli shock esterni o alle dinamiche di mercato.

Inoltre riteniamo che, aumentando il numero di aziende e settori esaminati, possa aumentare anche la capacità di comprensione e la padronanza dei concetti di analisi di bilancio e valutazione aziendale.

L'obiettivo è quello di ampliare la conoscenza e la padronanza dei concetti di analisi di bilancio e fondamentale su più dimensioni: più aziende dello stesso settore, differenti settori, diverse fasi del ciclo economico.

Scopri il nuovo videocorso di Analisi Fondamentale di Evaluation.it: oltre 10 ore di lezione, 35 casi aziendali, 37 analisi e modelli di valutazione su foglio elettronico per una formazione di livello professionale.

Cosa si impara in questo corso?

Questo corso integra il corso base di Analisi Fondamentale (Analisi Fondamentale in azione) con una serie di casi ed esempi pratici della realtà del mercato finanziario italiano e internazionale per comprendere meglio le varie peculiarità delle differenti tipolgie di aziende e dei differenti settori.

Acquistalo subito!

  • Più di 10 ore di lezione
  • 35 casi aziendali illustrati
  • 37 analisi e modelli di valutazione su foglio elettronico
  • Assistenza per 1 mese

A soli 250,00 € + IVA

Acquista adesso

  • Lezione I - Analisi di Bilancio applicata
    • Capire particolarità e indicatori chiave in differenti
      settori/tipologie di società
    • Identificare trend ed evoluzione storica delle principali
      voci di bilancio e come trarne indicazioni per il futuro
    • Saper confrontare i bilanci e scomporre i principali
      indici di redditività per individuare punti di forza e vantaggi
      competitivi
    • Calcolare Ebitda e Posizione finanziaria netta in
      differenti tipologie di bilancio
    • Utilizzare al meglio il prospetto dei flussi di cassa
      per integrare le informazioni di stato patrimoniale e conto
      economico
    • Approfondimento teorico: il bilancio consolidato
  • Lezione II - Il calcolo del fair value
    applicato a differenti casistiche
    • Quando e come applicare il Dividend discount model
    • Discounted Cash Flow: un caso elementare (utility)
    • Discounted Cash Flow: un caso più complesso (società
      industriale)
    • Discounted Cash Flow: in tutte le sue potenzialità
      (società in fase di startup)
    • Input della valutazione e newsflow
    • Aggiornare gli input della valutazione in funzione
      degli obiettivi aziendali
    • Aggiornare gli input della valutazione in funzione
      del newsflow
    • Come leggere gli studi sui titoli e come individuare
      eventuali incoerenze
  • Lezione III - Multipli di mercato: quando
    come e perché
    • Alcune problematiche nell'impiego dei Multipli (e
      come risolverle)
    • Costruire il giusto mix di comparables e multipli
    • Valutazione integrata DCF-Multipli come ottenere il
      meglio dalle due metodologie
    • Mappe del valore con indicatori prospettici: la
      nuova frontiera?
    • Selezione delle società "growth" e metodi di valutazione
    • Selezione delle società "value" e metodi di valutazione
    • Società "evergreen" esempi e caratteristiche tipiche
  • Lezione IV - Speciale società finanziarie
    • Banche universali, Merchant banks, SGR e Speciality
      banks: come cambiano bilanci e indicatori chiave
    • Le società assicurative: le differenti particolarità
      dei rami danni e vita
    • La valutazione di una banca con la metodologia DDM/
      Excess Return
    • La valutazione di una società assicurativa con la
      metodologia DDM/Excess Return
    • Approfondimento teorico: il bilancio delle società
      assicurative secondo il nuovo IFRS 17 ed i nuovi schemi
      contabili in vigore dal 2023
  • Lezione V: Approfondimenti
    • Approfondimento 1: Beta e costo del capitale: casi
      ed esempi del mercato italiano ed estero
    • Approfondimento 2: Alfa e beta: misure di
      extrarendimento e rischio
    • Approfondimento 3: Esempi di analisi qualitativa per
      la selezione dei titoli
    • Approfondimento 4: Operazioni straordinarie, aumenti
      di capitale
    • Approfondimento 5: Operazioni straordinarie, fusioni
      e acquisizioni (M&A) e valutazione

Contenuti del corso:

Lezione I - Analisi di Bilancio applicata
  • Capire particolarità e indicatori chiave in differenti settori/tipologie di società
  • Buzzi: il peso di impianti e ammortamenti
  • STM: l'importanza di intangibles e R&S
  • Moncler: marchi, royalties e beni in leasing
  • Reply: il ruolo del personale e delle attività immateriali
  • Identificare trend ed evoluzione storica delle principali voci di bilancio e come trarne indicazioni per il futuro
  • Eni studiare il passato per non essere condizionati dai prezzi correnti delle materie prime
  • Saper confrontare i bilanci e scomporre i principali indici di redditività per individuare punti di forza e vantaggi competitivi
  • EssilorLuxottica vs Safilo: capire dove nascono vantaggi competitivi ed extraprofitti
  • Calcolare Ebitda e Posizione finanziaria netta in differenti tipologie di bilancio
  • Enel, Adidas e Stellantis: dove reperire le informazioni chiave nel fascicolo di bilancio
  • Utilizzare al meglio il prospetto dei flussi di cassa per integrare le informazioni di stato patrimoniale e conto economico
  • Mondo TV: come i flussi di cassa possono segnalare criticità che il conto economico non dice
  • Approfondimento teorico: il bilancio consolidato
Lezione II - Il calcolo del fair value applicato a differenti casistiche
  • Quando e come applicare il Dividend discount model
  • A2A, Italgas, Enel: i (rari) casi in cui il management indica con chiarezza le politiche dei dividendi
  • Discounted Cash Flow: un caso elementare (utility)
  • Terna: i vantaggi della valutazione di un business regolamentato
  • Discounted Cash Flow: un caso più complesso (società industriale)
  • Ferrari: i (pochi) parametri su cui concentrarsi per una buona valutazione
  • Discounted Cash Flow: in tutte le sue potenzialità (società in fase di startup)
  • Amazon: dagli inizi ad oggi come si sono evoluti gli indici di bilancio del principale retailer online mondiale
  • Input della valutazione e newsflow
  • Pirelli: gli input della valutazione in funzione delle stime di mercato e dei comparables
  • Aggiornare gli input della valutazione in funzione degli obiettivi aziendali
  • Diasorin: costruire l'analisi prospettica sulla base del Business Plan
  • Aggiornare gli input della valutazione in funzione del newsflow
  • Piaggio: un esempio di come aggiornare gli input dopo i risultati aziendali
  • Come leggere gli studi sui titoli e come individuare eventuali incoerenze
  • Zignago Vetro: la lettura critica di un report
Lezione III - Multipli di mercato: quando come e perché
  • Alcune problematiche nell'impiego dei Multipli (e come risolverle)
  • Pfizer: quando guardare ai soli multipli può trarre in inganno
  • Ferretti: perché valutare una Ipo coi soli multipli può non essere sufficiente
  • Costruire il giusto mix di comparables e multipli
  • Pirelli: come cambia la valutazione sulla base del mix multipli/comparables
  • Poste Italiane: utilizzare i multipli e la somma delle parti per valutare una società attiva in più aree di business
  • Valutazione integrata DCF-Multipli come ottenere il meglio dalle due metodologie
  • Neosperience: come sfruttare le sinergie tra metodo DCF e metodo dei multipli
  • Mappe del valore con indicatori prospettici: la nuova frontiera?
  • Banche europee: cosa ci dice la mappa Roe / Price-Book Value
  • Selezione delle società "growth" e metodi di valutazione
  • Il settore dei semiconduttori
  • Selezione delle società "value" e metodi di valutazione
  • Utilities regolamentate
  • Società "evergreen" esempi e caratteristiche tipiche
Lezione IV - Speciale società finanziarie
  • Banche universali, Merchant banks, SGR e Speciality banks: come cambiano bilanci e indicatori chiave
  • Intesa SanPaolo: le principali fonti di ricavi e costi e le determinanti della redditività
  • Morgan Stanley: l'importanza di commissioni e proventi finanziari
  • Anima: il bilancio di una SGR pura - banca o società di servizi?
  • Banca Sistema: una speciality bank nel business del factoring
  • Le società assicurative: le differenti particolarità dei rami danni e vita
  • Generali: un player globale nei settori danni e vita
  • Swiss Re: il caso particolare della riassicurazione
  • La valutazione di una banca con la metodologia DDM/ Excess Return
  • Intesa SanPaolo
  • La valutazione di una società assicurativa con la metodologia DDM/Excess Return
  • Generali
  • Approfondimento teorico: il bilancio delle società assicurative secondo il nuovo IFRS 17 ed i nuovi schemi contabili in vigore dal 2023
Lezione V: Approfondimenti
  • Approfondimento 1: Beta e costo del capitale: casi ed esempi del mercato italiano ed estero
  • Approfondimento 2: Alfa e beta: misure di extrarendimento e rischio
  • Approfondimento 3: Esempi di analisi qualitativa per la selezione dei titoli
  • Esempi di SWOT Analysis in differenti contesti
  • Esempi di applicazione del modello di Porter a differenti settori
  • Approfondimento 4: Operazioni straordinarie, aumenti di capitale
  • Saipem: una operazione per ristabilire l'equilibrio patrimoniale
  • IVS: un aumento di capitale per finanziare un'acquisizione
  • Approfondimento 5: Operazioni straordinarie, fusioni e acquisizioni (M&A) e valutazione
  • La fusione FCA-PSA

Materiale che ti verrà inviato:

Video Corso completo

Potrai scaricare, attraverso una connessione protetta, un file contenente il corso completo basato su slide power point ed esercitazioni pratiche su foglio elettronico. I filmati audio e video sono integrati dagli esempi in formato xls che comprendono anche 4 casi sulla valutazione di società quotate sul mercato italiano. Ascolterai "passo dopo passo" le spiegazioni e i commenti del docente, attraverso slide che potrai seguire anche sul tuo PC, esattamente come se fossi seduto in aula in prima fila. Inoltre potrai seguire il corso quando vuoi tu e rivederlo anche cento volte, senza costi aggiuntivi.

Fogli di calcolo per la valutazione di qualsiasi tipologia di società

Nella documentazione del corso sono presenti anche i file con i modelli analitici per la valutazione di società industriali e di servizi, banche e assicurazioni per mezzo dei quali potrai valutare in autonomia qualsiasi società secondo i criteri illustrati nel corso.

Assistenza per 1 mese

Avrai anche diritto ad un mese di supporto e di assistenza gratuita, tramite email, videochiamata o whatsapp, da parte del docente del corso per porre qualunque domanda sugli argomenti del corso, senza costi aggiuntivi.

Quali vantaggi avrò? Ecco i 4 vantaggi di questo video corso...

Risparmi Soldi

Un corso in aula su tematiche relative all'analisi finanziaria costa almeno 500 euro a giornata e lo segui soltanto 1 sola volta. Questo video corso invece puoi seguirlo, rivederlo e riascoltarlo quante volte vuoi senza costi ulteriori. Ma puoi anche farlo seguire a un tuo amico o collega prestandogli il materiale senza pagare un centesimo in più. E la qualità non cambia: il docente è lo stesso e i contenuti sono esattamente gli stessi di un corso professionale in aula.

Risparmi Tempo e stress

Quanto tempo e quanto stress comporta la partecipazione ad un corso in aula tradizionale? Non bisogna solo calcolare il tempo trascorso nella sede del corso ma anche il tempo e i costi sostenuti per raggiungere la sede stessa: auto, aereo, treno, taxi, etc.. Con questo video corso invece non ti muovi di un solo centimetro dalla tua scrivania, perchè, è il corso stesso a venire da te!

Hai maggiore Libertà e comodità

Questo video corso lo puoi seguire dove e quando vuoi tu. Da casa o dall'ufficio, in viaggio o in vacanza, seduto su una comoda poltrona è sufficiente disporre di un portatile o un tablet.

Ordina subito il Video Corso Casi e temi di Analisi Fondamentale
Videocorso + Fogli di calcolo + Materiale Extra + Assistenza a soli 250 € + Iva
Acquista
Subito!