Offerta IPO
Nr. azioni offerte
164,892 mln.
Intervallo di prezzo
3,5 - 4,5 Euro
Lotto minimo
1500 azioni
Range prezzo valutazione del titolo
Profilo Societario
ANIMA è un punto di riferimento dell'industria italiana del risparmio gestito con una gamma di prodotti e servizi tra le più ampie a disposizione sul mercato. ANIMA articola la propria offerta in fondi comuni di diritto italiano e Sicav di diritto estero. Opera anche nel campo della previdenza complementare per aziende e privati, e in quello delle gestioni patrimoniali e istituzionali.
Analisi IPO
Sulla base del multiplo Prezzo/Utile storico Anima sembra essere collocata ad un prezzo inferiore a quello dei principali comparables sia italiani che europei: i primi quotano infatti ad una media di 18,1 volte ed i secondi a 14,6 volte contro una valorizzazione di Anima compresa tra 8,8 e 11,3 volte (rispettivamente al minimo ed al massimo della forchetta di prezzo), questi valori cambiano però se si considera l'utile netto normalizzato e diventano 11,1 - 14,3 avvicinandosi a quanto espresso dai comparables europei ma mantenendo un buono sconto su quelli nazionali.
Dati Finanziari
Voci di bilancio | 2019 | var % | 2020 | var % | 2021 |
---|
Margine di Interesse | -14,96 | -32,93 | -10,03 | 27,93 | -12,84 |
Margine di Intermediazione | 341,06 | 8,41 | 369,74 | 24,76 | 461,29 |
Risultato di Gestione | 204,90 | 12,34 | 230,19 | 37,16 | 315,72 |
% sul margine di intermed. | 60,08 | ---- | 62,26 | ---- | 68,44 |
Risultato Ante Imposte | 204,90 | 12,34 | 230,19 | 37,00 | 315,35 |
% sul margine di intermed. | 60,08 | ---- | 62,26 | ---- | 68,36 |
Utile di Esercizio | 145,83 | 6,54 | 155,37 | 53,60 | 238,66 |
% sul margine di intermed. | 42,76 | ---- | 42,02 | ---- | 51,74 |
Totale Attivo | 2.238,83 | -1,43 | 2.206,82 | 14,86 | 2.534,86 |
Patrimonio Netto | 1.259,90 | 3,99 | 1.310,17 | 10,63 | 1.449,49 |
ROE | 11,57 | ---- | 11,86 | ---- | 16,46 |
Commento ai dati di bilancio
Nel triennio 2011-2013 Anima ha registrato un incremento delle commissioni, la principale fonte di ricavo, del 51,1% mentre il margine di intermediazione è aumentato del 110% a 256,9 milioni grazie anche ad oltre 50 milioni di proventi non ricorrenti nell'anno 2013, molto elevata la crescita di risultato di gestione (+854,5% a 165 milioni) e di utile netto (+1329,3% a 119,7 milioni) anch'essi influenzati dai componenti straordinari. La redditività ha beneficiato di questi miglioramenti con il ROE che è passato da valori inferiori al 2% del 2011 al 19,4% del 2013.
Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis
Per la valutazione di Anima sono state formulate le seguenti ipotesi:
- crescita delle commissioni che passa dal 10% del 2014 al 3% di lungo periodo;
- cost income ratio in netto calo dal 43% del 2014 al 40% del 2017 e seguenti;
- tax rate stabile al 30% su tutto il periodo di previsione;
- payout in crescita dal 50% al 65%;
Il risultato dei metodi Excess Return e Dividend Discount Model si situa su un valore di 5,04 € (superiore al valore massimo della forchetta di prezzo) tuttavia, ipotizzando un diverso andamento del cost income ratio, si giunge a risultati che vanno da 5,25 € (ipotesi ottimistica) a 4,85 € (ipotesi pessimistica) come evidenziato nell'immagine seguente (nella quale la linea arancione rappresenta il valore medio dell'intervallo di prezzo).
Analisi IPO Anima in formato PDF
Condividi questo articolo
I target price e le indicazioni di acquisto contenute in questo articolo sono ottenute per mezzo dell'applicativo Step 3+ sulla base dei dati di mercato disponibili al giorno dell'analisi e della formulazione di ipotesi sul futuro dei risultati finanziari della società analizzata. Dette indicazioni sono fornite esclusivamente a titolo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio o promuovere alcuna forma di investimento finalizzata a porre in atto transazioni sui mercati finanziari. Qualsiasi decisione di investimento che dovesse essere presa dagli utenti del sito, sulla base delle informazioni qui fornite, è di loro esclusiva responsabilità e deve intendersi assunta in piena autonomia decisionale, sotto la loro responsabilità e a loro esclusivo rischio.