Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Offerta IPO

Nr. azioni offerte
453 mln.

Intervallo di prezzo
6,00 - 7,50 Euro

Lotto minimo
500 azioni

Pagella
Redditività
Solidità
Crescita
Rischio
Range prezzo valutazione del titolo
Profilo Societario

Poste Italiane rappresenta la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia, con attività che spaziano dalla consegna di corrispondenza e pacchi ai servizi finanziari, assicurativi, di pagamento e telefonia, rivolti a famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche. Forte di una storia che supera i 160 anni, l'azienda conta circa 120mila dipendenti, una rete di 12.800 uffici postali e gestisce investimenti finanziari pari a ?593 miliardi. Poste Italiane è un pilastro del tessuto socioeconomico italiano, riconosciuta per la sua estesa capillarità, affidabilità e la fiducia accordata dai suoi clienti.

Analisi IPO

Sulla base dell'intervallo di prezzo stabilito (6,00 - 7,50 Euro ad azione) Poste Italiane sarà collocata ad un multiplo P/E compreso tra 37 e 46,2 ed un P/BV tra 0,9 e 1,2. Questi valori possono essere confrontati con tre differenti campioni di comparables attivi rispettivamente nei servizi postali (multiplo P/E medio 14,2 e P/BV medio 4), nella gestione del risparmio (multiplo P/E medio 20,4 e P/BV medio 5,2) e nei servizi assicurativi (multiplo P/E medio 14,1 e P/BV medio 2,8). Il titolo sembrerebbe quindi essere a buon mercato sulla base del P/BV mentre è decisamente a premio se si guarda al P/E.

Dati Finanziari
Voci di bilancio2022var %2023var %2024
Totale Ricavi12.076,005,1212.694,006,6113.533,00
Margine Operativo Lordo3.121,009,933.431,00-0,873.401,00
Ebitda margin25,85----27,03----25,13
Risultato Operativo2.291,0014,362.620,00-2,822.546,00
Ebit Margin18,97----20,64----18,81
Risultato Ante Imposte2.328,0017,142.727,00-2,052.671,00
Ebt Margin19,28----21,48----19,74
Risultato Netto1.511,0027,931.933,004,142.013,00
E-Margin12,51----15,23----14,87
PFN (Cassa)-2.406,0060,47-3.861,0012,51-4.344,00
Patrimonio Netto8.937,0016,8110.439,0012,1811.710,00
Capitale Investito7.236,00-0,297.215,0010,097.943,00
ROE16,91----18,52----17,19
ROI31,66----36,31----32,05
Commento ai dati di bilancio

Nel triennio 2012-2014 Poste Italiane ha registrato una crescita dei ricavi del 18,5% mentre il margine operativo lordo è diminuito del 32,9% a seguito di una contrazione dei margini di circa 3,7 punti percentuale; il risultato operativo è passato da 1382 a 691 milioni di Euro (-50%) mentre il risultato netto è sceso del 79,5% a 212 milioni. Gli indicatori di redditività vedono il ROE passare dal 18,3% al 2,5% ed il ROI diminuire di 13,5 punti al 13,4%. A livello patrimoniale si registra una disponibilità finanziaria in crescita a 4741 milioni (ottenuta considerando anche le attività finanziarie immobilizzate).

Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis

Per la valutazione di Poste Italiane sono state formulate le seguenti ipotesi:

- tasso di crescita dei ricavi che passa dal 6% nel 2015 al 2% di lungo periodo;
- Ebitda margin in crescita dal 5% del 2015 al 5,7% del 2019 e seguenti;
- un ROI di lungo periodo del 20,1%;
- tax rate al 34,5% su tutto il periodo di previsione;
- payout all'80% nel quinquennio 2015-2019 e 77% nel lungo periodo

Il risultato del metodo secondo i flussi di cassa scontati - Eva si situa su un valore di 7,35 Euro (nella parte alta della forchetta di prezzo) tuttavia, ipotizzando un diverso andamento dei margini, si giunge a risultati che vanno da 8,82 Euro (+0,3 punti rispetto al caso base) a 5,88 Euro (-0,3 punti) come evidenziato nell'immagine seguente (nella quale la linea color arancio rappresenta il valore medio dell'intervallo di prezzo).



Analisi IPO Poste Italiane in formato PDF

I target price e le indicazioni di acquisto contenute in questo articolo sono ottenute per mezzo dell'applicativo Step 3+ sulla base dei dati di mercato disponibili al giorno dell'analisi e della formulazione di ipotesi sul futuro dei risultati finanziari della società analizzata. Dette indicazioni sono fornite esclusivamente a titolo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio o promuovere alcuna forma di investimento finalizzata a porre in atto transazioni sui mercati finanziari. Qualsiasi decisione di investimento che dovesse essere presa dagli utenti del sito, sulla base delle informazioni qui fornite, è di loro esclusiva responsabilità e deve intendersi assunta in piena autonomia decisionale, sotto la loro responsabilità e a loro esclusivo rischio.