Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Domanda



Buonasera,
guardando lo stato patrimoniale, ho osservato che
Patrimonio Netto = Capitale Investito - Posizione Finanziaria Netta comunicata

E' corretto ?
Dallo stato patrimoniale come si ricavano allora
Capitale Investito e PFNc ?

Questo mi serve per capire meglio il significato del Patrimonio Netto
Grazie in anticipo
Giovanni



Risposta



Gentile Giovanni,

in generale, nel cosiddetto prospetto Impieghi - Fonti vale la seguente relazione:

Immobilizzazioni + Capitale Circolante Netto = Posizione finanziaria netta + Patrimonio Netto

sostituendo "Immobilizzazioni + Capitale Circolante Netto" con Capitale Investito arriviamo alla sua relazione.

Abbiamo preferito distinguere tra Immobilizzazioni e CCN anche per chiarire meglio da cosa è costituito il capitale investito (ossia da capitale immobilizzato, come Impianti e macchinari, e capitale circolante. come crediti verso clienti e rimanenze); a differenza delle immobilizzazioni però che sono una semplice somma additiva (e che quindi saranno sempre positive) nel capitale circolante netto si ritrovano sia voci con segno più (crediti verso clienti e rimanenze) sia altre con segno meno (debiti verso fornitori, fondi per accantonamenti) quindi possiamo avere anche casi di CCN<0.

La regola generale quando si deve riclassificare una voce di bilancio (diversa dalle immobilizzazioni e dal patrimonio netto) è che se è di natura finanziaria rientra nella posizione finanziaria netta mentre se è di natura non finanziaria (o commerciale) rientra nel Capitale Circolante Netto. Procedendo con questa tecnica otteniamo il prospetto Impieghi - Fonti in cui riusciamo a calcolare, da un lato, come viene impiegato il capitale e, dall'altro, come viene finanziato (debito finanziario o risorse degli azionisti, cioè patrimonio netto).

Il patrimonio netto è dato dalla somma di tutte le risorse di competenza degli azionisti o perchè versate al momento della costituzione della società (capitale sociale) o perchè non distribuite nel corso degli anni (utili non distribuiti che vanno a costituire le cosiddette riserve)

A disposizione per chiarimenti

Il Team di Evaluation.it